Sei già informato sull’importanza dello Score ESG: allora clicca qui per ottenere il tuo!
Banca CRS sa che i settori produttivi sono i più esposti ai cambiamenti climatici, tecnologici e culturali e quindi sono quelli potenzialmente messi più in crisi, nell’immediato e in prospettiva, dalle sfide per la sostenibilità e dalle nuove regole europee di classificazione e di rating ESG.
La nostra sfida quindi, quando parliamo di ESG, non è tanto teorizzare su argomenti di moda ma dialogare di cose concrete per riconoscere il valore di quelle aziende che portano avanti un lavoro difficile, fatto con responsabilità, facendo emergere ciò che è già “sostenibile” o “green”: ricorso a energie rinnovabili, attenzione all’uso dell’acqua, rotazione delle colture, tracciabilità, politiche per la diversità e l’inclusione, trasformazione dei processi produttivi.
Il miglior modo che una banca territoriale come Banca CRS possiede per rispettare i suoi clienti quando affrontano i temi ESG è, prima di tutto, ascoltare i clienti e dotarli di strumenti oggettivi, efficaci e qualitativi per compiere un’utilissima autodiagnosi – sotto forma di questionario che fornisce il cosiddetto “score ESG” – per mettere in evidenza sia i loro progressi sia gli eventuali gap e poi analizzarli insieme.
Quando? Quando si vuole “crescere” ed è necessario fare investimenti e, per noi, valutarli.
Nella mission di Banca CRS c’è scritto che siamo al servizio del territorio e di tutti i soggetti che lo abitano e lo vivono. Le aziende sono tra questi. Non solo: facendo parte del territorio le aziende sanno bene cosa significa avere un impatto sull’ambiente, che a sua volta è un elemento fondamentale del territorio stesso.
Il cambiamento climatico non è una teoria. Non serve più spiegarlo con dei grafici. Il cambiamento è nei raccolti più scarsi, nella grandinata fuori stagione, nei fiumi più secchi, nei maggiori costi assicurativi. E cosa dire poi delle difficoltà sociali e delle disuguaglianze? Per questo, la sostenibilità non è un lusso. È una necessità. E le aziende sono in prima linea.
Banca CRS vuole stare dalla loro parte perché è dalla parte di tutto ciò che è territorio. Vuole aiutare chi investe in energie rinnovabili, chi migliora l’efficienza dei consumi e della produzione, chi adotta tecnologie per un’agricoltura più pulita, chi lotta contrò la diversità e a favore dell’inclusione.
Per questo vogliamo che lo score ESG serva a premiare, non a escludere. Non deve servire a compilare carte, “pagelle” o statistiche, ma a costruire conoscenze e rinforzare il rapporto di fiducia. Se un’azienda dimostra attenzione all’ambiente, alle persone, alla gestione, quella azienda merita fiducia, anche e soprattutto sul piano finanziario, nel suo percorso di crescita.
Oggi gli score ESG di cui possono facilmente disporre le banche arrivano da data provider professionali e si basano su database pubblici e principi statistici in massima parte quantitativi (bilancio depositato, settore di appartenenza, geo-localizzazione, dimensione aziendale, certificazioni, etc.) Tali rating, per quanto validi e oggettivi, non costituiscono una descrizione del tutto precisa di un’azienda perché non sono in grado di includere tutto ciò che sfugge ai documenti ufficiali (le cosiddette “Soft information”): possono quindi essere paragonati ad una fotografia con una inquadratura corretta ma a bassa risoluzione. Banca CRS ha deciso di non accontentarsi.
Per questo abbiamo adottato questionari ESG qualitativi che forniscono uno score personalizzato e basato sulle reali caratteristiche delle aziende: non un semplice “voto” ma, riprendendo l’esempio citato, una fotografia ad alta definizione: una mappa per orientarsi, insieme.
Banca CRS ha scelto come partner per i questionari ESG un primario fornitore nazionale, CRIF Spa, che ha messo a punto lo strumento Synesgy:
Il primo questionario di Synesgy per ogni azienda è gratuito!
Inoltre Banca CRS collabora con soggetti tipicamente territoriali quali sono le associazioni di categoria, per lo sviluppo di specifici questionari settoriali, ancora più adatti a descrivere in numeri alcune tipologie di realtà aziendali
Per avere informazioni su come accedere a tali questionari puoi contattare:
Gli SDGs ONU per l'ambiente
Gentile Cliente,
negli ultimi mesi si è registrato un incremento di tentativi di truffa tramite messaggi (SMS) e telefonate. Recentemente alcuni malintenzionati hanno effettuano telefonate o inviato SMS presentandosi spesso come Autorità riconosciute (es. Ufficio Antifrode, Forze dell’Ordine…etc), al fine di indurre la vittima a fornire dati sensibili o, ancor peggio, effettuare operazioni bancarie.
Informiamo che la Banca NON richiederà mai, né via telefonata né SMS, e-mail o app:
In caso di chiamata sospetta, vi invitiamo a:
In caso di dubbi, contattare la filiale tramite canali certi e ufficiali.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancacrs.it o sulle apparecchiature elettroniche presso le filiali di Banca CRS S.p.A.