Archive

Categorie di strumenti finanziari previste dallo IAS 39

Attività di negoziazione, nel cui ambito confluiscono sia le attività acquistate per essere vendute nel breve termine, oppure facenti parte di portafogli di strumenti gestiti unitariamente allo scopo di realizzare utili nel breve termine, sia le attività che l'entità decide comunque di contabilizzare al fair...

0

Cash management

Servizio bancario che, oltre a porre a disposizione delle imprese un insieme di informazioni sullo stato dei rapporti intrattenuti con la banca, costituisce uno strumento operativo che consente alle imprese l'esecuzione di trasferimenti di fondi e, quindi, una più efficiente gestione della tesoreria....

0

Cash flow hedge

E' la copertura dell'esposizione alla variabilità dei flussi di cassa riconducibili ad un particolare rischio....

0

Cartolarizzazione

Sostituzione di prestiti negoziati privatamente con titoli di credito negoziabili sul mercato....

0

Capitalizzazione

Valore di una società quotata, pari al prodotto del numero delle sue azioni per il loro prezzo di mercato....

0

Capitale economico

Ammontare di capitale che istituti di credito e società assicuratrici detengono per far fronte ai rischi in cui incorrono....

0

Capitale di rischio

Capitale investito in progetti che presentano un rischio considerevole (es. finanziamento delle nuove imprese)....

0

Capital gain

Guadagno proveniente dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un determinato bene o investimento....

0

Capital Asset Pricing Model

Modello che consente di determinare il "costo opportunità", ovvero l'ammontare del reddito di esercizio necessario a remunerare il costo del capitale....

0

Buy

Raccomandazione di un analista che un titolo dovrebbe essere acquistato....

0