News

 

30 Luglio 2025

 
SOSPENSIONE DELLE RATE DEI MUTUI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NEI GIORNI 29 E 30 GIUGNO 2024 NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI BALME, DI BANCHETTE, DI BARDONECCHIA, DI BUSANO, DI CAFASSE, DI CANTOIRA, DI CANISCHIO, DI CERESOLE REALE, DI CHIALAMBERTO, DI COASSOLO TORINESE, DI CORIO, DI CUORGNÈ, DI FIORANO CANAVESE, DI FORNO CANAVESE, DI GROSCAVALLO, DI INGRIA, DI LEMIE, DI LEVONE, DI LOCANA, DI NOASCA, DI OULX, DI PESSINETTO, DI PRASCORSANO, DI PRATIGLIONE, DI PERTUSIO, DI RIBORDONE, DI RIVARA, DI RONCO CANAVESE, DI SALASSA, DI SALERANO CANAVESE, DI SAMONE, DI SAN COLOMBANO BELMONTE, DI SAN GIORGIO CANAVESE, DI SAN PONSO, DI SPARONE, DI TRAVES, DI USSEGLIO, DI VAL DI CHY, DI VALPERGA, DI VALPRATO SOANA, DI VIDRACCO, DI VIÙ E DI VISTRORIO, DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, DEI COMUNI DI ANTRONA SCHIERANCO, DI BANNIO ANZINO, DI CALASCA CASTIGLIONE, DI CEPPO MORELLI, DI COSSOGNO, DI INTRAGNA, DI MACUGNAGA, DI OMEGNA, DI PREMENO, DI SAN BERNARDINO VERBANO, DI STRESA, DI TRASQUERA, DI VANZONE CON SAN CARLO, DI VARZO, DI VILLADOSSOLA, DELLA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA E DEI COMUNI DI ALAGNA VALSESIA, DI ALTO SERMENZA, DI CAMPERTOGNO, DI CARCOFORO, DI FOBELLO, DI MOLLIA, DI PILA, DI PIODE, DI RASSA, DI RIMELLA, SCOPA, DELLA PROVINCIA DI VERCELLI: PROROGA STATO DI EMERGENZA
 

Avviso pubblicato ai sensi dell’articolo 9 dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 1096 del 21/08/2024 e della successiva delibera del Consiglio dei Ministri del 14/07/2025

 

La Banca ha, a suo tempo, aderito alla misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui adottata con l’Ordinanza 21 agosto 2024 n. 1096 del Capo Dipartimento della Protezione Civile, la quale riportava:

 

Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei Comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città metropolitana di Torino, dei Comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei Comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della Provincia di Vercelli.

 

Si comunica che con delibera del Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2025, “è prorogato, di ulteriori dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei Comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città metropolitana di Torino, dei Comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei Comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della Provincia di Vercelli”.

 

Le filiali della Banca restano a disposizione per chiarimenti.

Cerca nelle News
Articoli recenti

30 Luglio 2025

30 Luglio 2025

30 Luglio 2025

Archivio
 

Gentile Cliente,
negli ultimi mesi si è registrato un incremento  di  tentativi di truffa tramite messaggi (SMS) e telefonate. Recentemente alcuni malintenzionati hanno effettuano telefonate o inviato SMS presentandosi spesso come Autorità riconosciute (es. Ufficio Antifrode, Forze dell’Ordine…etc), al fine di indurre la vittima a fornire dati sensibili o, ancor peggio, effettuare operazioni bancarie.


Informiamo che la Banca NON richiederà mai, né via telefonata né SMS, e-mail o app:

In caso di chiamata sospetta, vi invitiamo a:

In caso di dubbi, contattare la filiale tramite canali certi e ufficiali.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancacrs.it o sulle apparecchiature elettroniche presso le filiali di Banca CRS S.p.A.