BANCA CRS HA CALCOLATO LA PROPRIA IMPRONTA DI CARBONIO

Carbon Footprint: cos’è? 

La Carbon Footprint (o anche “CF” o più comunemente “impronta di carbonio”) è la quantità totale di gas serra, espressa in tonnellate di CO₂ equivalente, emessa direttamente o indirettamente da un’attività o un’organizzazione. Include tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto: produzione, trasporto, utilizzo e smaltimento. Serve a misurare l’impatto ambientale legato ai consumi energetici e alle emissioni. È uno strumento utile per individuare le azioni di riduzione dell’inquinamento e in quanto tale viene utilizzata da governi, aziende e cittadini per favorire scelte più sostenibili. 

Carbon Footprint: perchè è importante calcolarla? 

Il calcolo – scientifico e certificato – dell’impronta di carbonio è un passaggio necessario e fondamentale per tutte le organizzazioni che si pongono obbiettivi di miglioramento del proprio impatto ambientale: in questo caso vale più che mai la regola che “solo ciò che è misurabile è migliorabile” (frase attribuita a William Thomson Kelvin, conosciuto più semplicemente come “Lord Kelvin” e che divenne uno dei pilastri filosofici della Rivoluzione Industriale di fine ‘800). 

Per quanto ovvio, non è sufficiente calcolarla una sola volta: l’impronta di carbonio può variare nel tempo come conseguenza delle positive azioni di riduzione o dell’aumento di determinate attività maggiormente impattanti e quindi le organizzazioni che si pongono obbiettivi di miglioramento devono monitorarla costantemente con una frequenza proporzionata all’orizzonte temporale delle proprie strategie di sostenibilità. 

Le banche hanno un dovere in più 

La Normativa ESG e le Aspettative di Vigilanza impongono alle banche, in aggiunta al presidio e alla mitigazione del proprio impatto ambientale (cosiddetto rischio inside-out) anche il calcolo, il presidio e la graduale riduzione del rischio che esse corrono come conseguenza indiretta della tipologia e delle attività dei propri clienti – soprattutto le aziende da esse finanziate,  dei propri dipendenti e dei fornitori (cosiddetto rischio outside-in). Il Calcolo della Carbon Footprint quindi può essere di due tipi: l’impronta diretta derivante dalle proprie attività aziendali (c.d. “Scope 1” e “Scope 2”) e l’impronta indiretta derivante dagli Scope 1 e 2 di clienti, dipendenti e fornitori (c.d. “Scope 3”). 

Banca CRS ha già provveduto al calcolo della propria CF per tutti e 3 gli “Scope”. 

Clicca qui per vedere i risultati aggiornati a Dicembre 2023.

Questo ci consente di misurare l’impatto ambientale dei nostri servizi, delle sedi e dei processi digitali, di stabilire strategie di riduzione delle emissioni e quindi di contribuire alla transizione sostenibile. 

Carbon Footprint: piano di riduzione e compensazione 

Banca CRS adotta e aggiorna costantemente una precisa strategia di sostenibilità (contenuta nella Policy ESG”)

Gli obbiettivi contenuti nella strategia sono allineati a quelli dell’Unione Europea e riguardano la neutralità carbonica (emissioni nette di CO2 pari a zero):  

  • fissata entro il 2035 per le emissioni di Scope 1 e 2; 
  • fissata entro il 2050 per le emissioni di Scope 3. 

Sono impegnativi e sfidanti ma, con l’impegno e il coinvolgimento di tutti (dipendenti, clienti, fornitori, enti locali… in una parola sola: gli stakeholder, i “portatori di interesse” nei confronti della Banca), sono raggiungibili! 

Obiettivo Carbon Neutral: solo azioni concrete  

Banca CRS è impegnata nel ridurre la propria impronta ambientale per creare valore responsabile per clienti, comunità e territorio.  

Alcuni esempi di azioni concrete? Eccoli:  

  • L’adozione di processi “paperless”;
  • L’utilizzo energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili nelle proprie filiali e negli uffici;
  • Gli incontri di formazione per il personale e per le scuole in materia di sostenibilità; 
  • L’adozione di regole per la scelta dei propri fornitori per selezionare quelli che adottano politiche sostenibili;
  • I prodotti Green per finanziare la transizione;
  • Il piano di offsetting per sostenere progetti di piantumazione e riforestazione;

Clicca sui link se vuoi un dettaglio delle iniziative! 

Gli SDGs ONU per l'ambiente

Le nostre iniziative ESG

Governance
BANCA CRS COINVOLGE I PROPRI STAKEHOLDER
Governance
AUTODIAGNOSI ESG: BANCA CRS A FIANCO DELLE AZIENDE
Environmental
SOSTENIBILITA': CREARE CULTURA CON LA FORMAZIONE
Governance
DIVERSITY, EQUITY, INCLUSION
Environmental
QUANDO LA NATURA COLPISCE... FAI IN MODO DI ESSERE AL SICURO

Gentile Cliente,
negli ultimi mesi si è registrato un incremento  di  tentativi di truffa tramite messaggi (SMS) e telefonate. Recentemente alcuni malintenzionati hanno effettuano telefonate o inviato SMS presentandosi spesso come Autorità riconosciute (es. Ufficio Antifrode, Forze dell’Ordine…etc), al fine di indurre la vittima a fornire dati sensibili o, ancor peggio, effettuare operazioni bancarie.


Informiamo che la Banca NON richiederà mai, né via telefonata né SMS, e-mail o app:

In caso di chiamata sospetta, vi invitiamo a:

In caso di dubbi, contattare la filiale tramite canali certi e ufficiali.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancacrs.it o sulle apparecchiature elettroniche presso le filiali di Banca CRS S.p.A.