Clicca qui per rispondere al nostro questionario sulla sostenibilità
Il termine “stakeholder” indica tutte le persone o i gruppi che hanno un interesse diretto o indiretto nelle attività di un’organizzazione o di un’azienda, come, ad esempio Banca CRS. In altre parole, gli stakeholder sono tutti coloro che, in un modo o nell’altro, sono coinvolti o influenzati o, appunto, interessati, da quello che la banca fa.
Nel caso di una banca, i principali stakeholder sono:
Una Banca responsabile, che vuole perseguire la sua Mission Aziendale di sostegno al territorio, prende decisioni tenendo conto degli interessi di tutti gli stakeholder, non solo del profitto. Questo aiuta a costruire fiducia, trasparenza e relazioni solide, fondamentali per una banca che vuole essere vicina alle persone. Ciò è vero a maggior ragione in materia di politiche e strategie di sostenibilità le quali, per definizione, coinvolgono direttamente tutti gli stakeholder senza distinzione.
Dalle buone intenzioni ai fatti: per includere gli interessi di tutti gli stakeholder all’interno delle proprie strategie è necessario conoscerli. E il modo più semplice per conoscerli è fare domande. Banca CRS chiede l’opinione dei suoi stakeholder e il grado di priorità sulle diverse tematiche che compongono quella più vasta e complessa della sostenibilità, non solo ambientale. Lo fa tramite un apposito questionario di sostenibilità, on line, compilabile in pochi minuti dal proprio sito web.
Rispondere al questionario è assolutamente facoltativo ma è anche un modo nuovo e unico per partecipare, ognuno con il suo personale contributo, alle scelte di Banca CRS in tema di ambiente e società.
Clicca qui per rispondere al nostro questionario sulla sostenibilità
La prioritizzazione degli obbiettivi di sostenibilità si definisce assegnando loro un’importanza da 1 (minima) a 5 (massima). Quella relativa alle tipologie e alle finalità delle partnership tra la Banca e gli enti del territorio si definisce indicando un massimo di 5 preferenze tra tutte le scelte possibili.
I risultati raggiunti finora, con la raccolta dei questionari 2024, sono visionabili qui:
Gli SDGs ONU per l'ambiente
Gentile Cliente,
negli ultimi mesi si è registrato un incremento di tentativi di truffa tramite messaggi (SMS) e telefonate. Recentemente alcuni malintenzionati hanno effettuano telefonate o inviato SMS presentandosi spesso come Autorità riconosciute (es. Ufficio Antifrode, Forze dell’Ordine…etc), al fine di indurre la vittima a fornire dati sensibili o, ancor peggio, effettuare operazioni bancarie.
Informiamo che la Banca NON richiederà mai, né via telefonata né SMS, e-mail o app:
In caso di chiamata sospetta, vi invitiamo a:
In caso di dubbi, contattare la filiale tramite canali certi e ufficiali.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancacrs.it o sulle apparecchiature elettroniche presso le filiali di Banca CRS S.p.A.